
Daria Bignardi torna in tv
Buone notizie con Daria Bignardi che torna in tv.
Fedele a se stessa. L’assedio, il nuovo programma di Daria Bignardi.
Lo studio realizzato ancora una volta da Francesca Montinaro.
Il programma si chiama L’Assedio e, anche se va in onda sul Nove, deve molto alle Invasioni Barbariche.
Un format molto simile alle inviasioni barbariche con tante personalità che vengono intervistate.
A @lucianinalitti toccano le pistole alla tempia di @dariabig. Scelte difficilisssssime… #LAssedio è ora sul @nove e su #Dplay pic.twitter.com/8jjow1ebaI
— L'Assedio (@lassedio) October 16, 2019
Debutto sul Nove, ore 21,30 e altri canali Discovery.
Nella prima puntata si presenta pettinata come l’istitutrice de Il Collegio e come tale si comporta, forse per via dell’emozione.
Ospite Sala, costretto a indossare un marsupio e degli occhiali truzzi.
La Bignardi aveva presentato così nei giorni scorsi a Tv Sorrisi e Canzoni il nuovo format.
Chi l’ha convinta a tornare?
«Laura Carafoli (capo dei contenuti di Discovery, ndr).
Mi ha cercata ed è stata molto convincente, perché mi ha dato carta bianca.
Conoscere Discovery mi ha fatto innamorare del loro modo entusiasta e diretto di lavorare, mi ha ricordato l’atmosfera piena di energia che si respirava agli inizi a Mediaset. E a La7, quando sono partita con le “Invasioni”».
Cosa ci può anticipare su “L’assedio”?
«Sarà in diretta, otto puntate adesso e altre otto a fine febbraio. Lo studio lo stiamo costruendo, la scenografa è la stessa delle “Invasioni” e dell’ultimo Sanremo: Francesca Montinaro.
Ci sono il pubblico, la scrivania e tante interviste. Raccontiamo la realtà e il mondo attraverso le persone che incontro, che sono di ogni tipo».
Giocando sul titolo, quando si è sentita sotto assedio?
«Solo la mancanza di tempo quando si lavora troppo mi fa sentire così.
È uno dei motivi per cui ho lasciato la tv in prima linea».
Nella prima puntata andata in onda mercoledì.
l Sindaco di Milano Giuseppe Sala.
Giorgia Linardi, portavoce per l’Italia della Ong Sea-Watch, esperta in migrazioni e diritti umani.
Luciana Littizzetto, Massimo Pericolo, giovane rapper che con la sua musica sta riscuotendo un successo incredibile.
Francesco Bianconi, leader dei Baustelle, Zuzu, autrice e fumettista di graphic novel, ideatrice della sigla de L’Assedio.